Facciamo subito un po’ di chiarezza: la parola “tangenziale” nel Codice della Strada non esiste.
Le strade si dividono principalmente in:
- urbane
- extraurbane secondarie
- extraurbane principali
- autostrade
Le “tangenziali” quindi ricadono o nelle extraurbane secondarie o principali.
Da cosa si riconoscono?
Le extraurbane principali (che sono molto simili alle autostrade) hanno al loro inizio questo cartello e già leggendo la parte destra si trovano (alcuni) dei veicoli che non possono percorrere una strada di questo tipo:
- veicoli senza motore
- ciclomotori
- motocicli fino a 149 cc
- motocarrozzette fino a 249 cc
Per esempio a Brescia il tratto di tangenziale Sud a 3 corsie è una strada di questo tipo segnalata dal cartello in figura, quindi con una moto 125 di cilindrata per esempio non è possibile circolarvi. E ovviamente non ci avventureremo neanche in bicicletta….
Sulla Tangenziale Ovest (sempre a Brescia) invece non troviamo nessun cartello di inizio di strada extraurbana principale e quindi si considera extraurbana secondaria.
Non essendovi nemmeno altri segnali che vietano il passaggio a particolari categorie di veicoli, possiamo concludere che tutti i veicoli (compresi quelli senza motore) possono circolare su questa strada.
Sembra strano è vero ed è anche molto pericoloso però non è vietato da nessuna norma se non dal buon senso!