Recentemente l’Italia si è allineata al resto dell’UE dando la possibilità a chi ha compiuto 16 anni di poter portare su una moto o su un motorino un passeggero.
Cosa c’è da sapere riguardo a questa novità?
- Ricorda: dai 14 ai 16 anni non si possono portare passeggeri, in nessun caso;
- Oltre i 16 anni si possono portare passeggeri su veicoli omologati per 2 persone, sono quindi esclusi per esempio ciclomotori vecchi. Per vedere se il veicolo può portare un passeggero bisogna controllare la carta di circolazione. Nel punto S.1 sono riportati i posti disponibili sul veicolo (compreso il conducente). Per poter portare un passeggero quindi bisogna trovare il numero 2.
- Il passeggero del motociclo o del ciclomotore deve avere compiuto almeno 5 anni (questo in ogni caso, anche se il conducente è maggiorenne!)
- La possibilità di portare passeggeri non vale solo per i ciclomotori o motocicli ma anche per i quadricicli (le cosiddette minicar), sempre se è previsto dalla carta di circolazione;
- Non vale invece se il minorenne guida un’autovettura (è il caso della Guida Accompagnata);
- Attenzione però alle responsabilità: il conducente, anche se minorenne, risponde personalmente della responsabilità penale. Questo nel caso in cui il passeggero dovesse rimanere ferito gravemente o addirittura morire a seguito di un incidente a causa del mancato rispetto delle norme di sicurezza. Il risarcimento dei danni invece sarà a carico dell’assicurazione. Se però non vi è assicurazione (che ricordiamo è obbligatoria!) oppure se il danno dovesse superare il massimale previsto allora il risarcimento (in tutto o in parte) ricadrà sui genitori del conducente.
- Sarebbe quindi bene, prima di trasportare un passeggero, verificare la copertura assicurativa anche in riferimento agli eventuali casi di diritto di rivalsa dell’assicurazione stessa.